Evento AgoraPrev – Seconda edizione: Convegno e mostra d’arte per la prevenzione alla salute
Venerdí 30 maggio 2025, il Parco della Musica di Taranto
Venerdí 30 maggio 2025, il Parco della Musica di Taranto ospita l’evento conclusivo della seconda edizione di AgoraPrev – ASL Prevenzione alla Salute, un importante appuntamento dedicato alla promozione della salute nelle scuole, nell’ambito del Piano Strategico della Regione Puglia.
Tra i protagonisti dell’evento anche il Liceo Artistico “V. Calò”, che ha partecipato con una rappresentanza di studenti e studentesse delle classi 3^H e 3^L dell’indirizzo Arti Figurative e curvatura plastico-pittorica. Tale progetto si e' reso possibile anche in virtù del profuso impegno dei docenti e referenti del progetto, prof.sse Antonella De Giorgio Annarita Lucchese.
Gli studenti e le studentesse porteranno in mostra le attività realizzate durante l’anno scolastico e interverranno al convegno con i lavori progettati e sviluppati nell’ambito dei percorsi di prevenzione.
L’evento, promosso dall’ASL di Taranto in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e numerose realtà del territorio, si articolerà in diversi momenti: stand tematici, laboratori interattivi, incontri divulgativi e una mostra artistica ispirata ai temi della prevenzione e del benessere.
Tra le attività curate dal Liceo V. Calò nell’ambito del progetto:
• Insieme per la Sicurezza (classi quarte), con focus su dipendenze da alcol e droghe;
• Oltre il segno (classi terze), sui rischi igienico-sanitari legati a piercing e tatuaggi;
• Prevenzione al tabagismo (classi seconde), con approccio critico all’immagine del fumo nei media;
• Affettività e sessualità 3.0 (classi prime), per educare alla consapevolezza nell’era digitale;
• Ti amo… da morire, sul rispetto nelle relazioni affettive;
• scuola di prevenzione, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con attività teatrali e multimediali.
Il programma prevede momenti collettivi di inclusione presso l’Auditorium Calliope, con presentazione dei lavori delle scuole e cerimonia di chiusura, oltre alla visita della mostra d’arte e degli stand informativi.
L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e sanità pubblica, nel segno dell’educazione alla cittadinanza attiva e della promozione della cultura della salute ed una occasione di espressione artistica in un affinato linguaggio di comunicazione efficace attraverso il pensiero e la trasmissione emozionale della gioventù scolastica.
Manifesto e locandina dell'evento
La targa di premiazione per il miglior elaborato
Immagini dei nostri lavori esposti nella mostra allestita per l'evento:
Video racconto delle attività del 20 marzo 2025 "Oltre il segno"
...